|  | 
			
				|  | 
			
				|  | 
			
				|       L 'Associazione Levi-Montalcini nasce nel settembre 2002 per sviluppare, attraverso una specifica e distinta azione svolta con autonomia di gestione, una linea di continuità con l'esperienza della Fondazione Rita Levi-Montalcini che le assicura il proprio patrocinio.  Nell'intento di raggiungere gli scopi istituzionali, l'Associazione Levi-Montalcini: 
				      offre ai giovani, tramite centri di orientamento, il sostegno, l'assistenza e il supporto per la scelta degli studi o dell'attività lavorativa da intraprendere, incoraggiandoli a scelte coerenti con le proprie aspirazioni e vocazioni e con la realtà sociale e produttiva che li circonda; sostiene la diffusione di sperimentazioni, progetti, iniziative educative e didattiche mirate a favorire la capacità di compiere scelte responsabili e volte a contrastare i fenomeni di abbandono e di dispersione scolastica;attua iniziative di studio e diffusione del sapere, in particolare di quello scientifico, che possano direttamente od indirettamente supportare il progresso della comunità scientifica e culturale;contribuisce economicamente a sostenere le spese scolastiche per studenti delle scuole primarie e secondarie in condizioni economiche disagiate;elargisce borse di studio a giovani ricercatori e favorisce la partecipazione a corsi o periodi di specializzazione e perfezionamento presso centri di eccellenza nazionali ed esteri.        L'attività dell'Associazione Levi-Montalcini si incentra su due tipologie di interventi: i primi basati su progetti rispondenti a bandi, i secondi attuati da soci che prestano la loro opera volontariamente presso “centri di orientamento”, ospitati in sedi messe a disposizione dell'Associazione da Comuni, Camere di Commercio o Istituti Scolastici, presenti in varie regioni e la cui attività tiene conto delle esigenze e vocazioni territoriali.  | 
			
				|  | 
			
    | 
      PROGETTI REALIZZATI O IN VIA DI REALIZZAZIONE
 L 'Associazione Levi-Montalcini ha ottenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca finanziamenti finalizzati :
 
         nell'ambito del D.M. 8 ottobre 1996 n. 623, per:
          
            cinque diversi progetti di ricerca scientifica sul tema “Un farmaco da NGF”  che mirano a rendere possibile la produzione a livello farmacologico del NGF ricombinante umano in forma nativa e biologicamente attiva. Tali finanziamenti consentono all'Associazione di elargire borse di studio a giovani ricercatori alcuni dei quali operano presso il Centro di Eccellenza nelle Biotecnologie Industriali dell'Università Milano-Bicocca - Laboratorio di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini”, altri presso i laboratori del CNR di Roma, dell'Università di Napoli e della PRIMM s.r.l.       A coronamento della prima fase di ricerca volta ad ottenere una produzione farmacologia del NGF ricombinante umano, l'Associazione Levi-Montalcini, insieme all'Università di Milano- Bicocca, ha depositato la domanda di brevetto internazionale  (P.C.T.) n. PCT/IB2005/053159 di cui è proprietaria al 60% (inventori: Alberghina, Martegani, Colangelo).      Di ciò è anche documento l'articolo pubblicato su PNAS ( 102 , 18658 –18663, 2005).      Per meglio confrontarsi con i ricercatori di tutto il mondo che lavorano sul NGF, l'Associazione Levi-Montalcini è stata promotrice ed ha finanziato una sessione del meeting internazionale NGF2006 , che si terrà dal 25 al 29 maggio all'International Congress Center di Lione. 
         nell'ambito del programma di diffusione scientifica, per i progetti:
          
            “Alla scoperta dei premi Nobel – Il pensiero scientifico contemporaneo spiegato ai più giovani” che ha portato alla realizzazione del libro intitolato “Alla scoperta dei Premi Nobel Rita Levi-Montalcini” (autori Lilia Alberghina, Piera Levi-Montalcini) edito da Mondadori. Funzionale alla stesura del testo è stata l'implementazione dell'archivio informatico di tutte le pubblicazioni scientifiche della Professoressa Rita Levi-Montalcini ;“La ricerca in Italia: dove e come”  con cui si è creata una mappatura dei centri di ricerca di eccellenza in Italia, consultabile nel sito internet www.levimontalcini.org  sotto il pulsante “U&RLinks”, arricchita di una sezione in cui ricercatori italiani e stranieri sono invitati ad inserire il proprio curriculum e le proprie ‘desiderata'. È in corso di valutazione da parte dell'Istituto Italiano di Cultura  dell'Ambasciata Italiana di Parigi  il poter usufruire di tale data base per facilitare la mobilità  dei ricercatori ;“Viaggio attraverso i laboratori didattico-scientifici”  con cui si è elaborata una mappatura dei centri didattico-scientifici presenti sul territorio nazionale, consultabile nel sito internet sotto il pulsante “DidaLab”, al fine di incentivarne la fruizione da parte di professori e studenti;“Il gioco dell'oca del benessere” , volto a promuovere tra i giovani una cultura della conoscenza del corpo umano e della sua fisiologia, stimolando ed infondendo il concetto di conservazione della salute e del mantenimento del proprio benessere stigmatizzando ed evidenziando condotte nocive alla salute. | 
		  
				|  | 
		  
    | 
      PROGETTI IN VIA DI ELABORAZIONE O IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
 L'Associazione Levi-Montalcini ha presentato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca progetti:
 
        nell'ambito del D.M. 8 ottobre 1996 n. 623, per:
          
            lo sviluppo di molecole NGF-like  dotate di migliori proprietà farmacocinetiche rispetto a quelle della molecola naturale, approfondendo contemporaneamente la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base dell'attività neurotrofica del NGF.  
            L'Associazione Levi-Montalcini, insieme ai propri partner, intende procedere alla sperimentazione clinica del NGF  ricombinante umano oggetto del brevetto sopra menzionato.      L'Associazione Levi-Montalcini inoltre si è fatta promotrice del progetto 
        “Volans -  viaggio virtuale da Cuneo a Cuneo e ritorno” in collaborazione con l'aeroporto Cuneo-Levaldigi, ideato per gli studenti delle scuole del secondo ciclo e volto a sensibilizzare i giovani sulle disposizioni vigenti sia nelle aree aeroportuali sia a bordo dei velivoli. Il progetto ha già ottenuto il Patrocino della Regione Piemonte e delle Province di Cuneo e Torino;      ed ha aderito ai progetti: 
        “Minori Rom: nuovi cittadini di Europa”  presentato dalla Associazione “Famiglia e Minori” alla C.A.I.; “Il soffitto di Cristallo” presentato da Polesine Innovazione Azienda Speciale della CCIAA al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale per progetti di azioni positive;      Altre attività che stanno nascendo: 
        con l'Arazzeria Scassa di Asti, la Regione Piemonte e la Provincia di Asti per l'istituzione di corsi di alta formazione per ‘maestri arazzieri' ;con il Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte e Valle d'Aosta, per una collaborazione nella stesura di progetti per patrocini formativi . | 
		  
				|  | 
		  
    | 
      CONVENZIONI E PROTOCOLLI D'INTESA
 L'Associazione Levi-Montalcini ha firmato convenzioni:
 
        con l' Università di Milano-Bicocca  per la collaborazione scientifica nel settore delle applicazioni biotecnologiche del NGF;con la società biotech PRIMM s.r.l.  per attività di ricerca e sviluppo farmaceutico del NGF;con l' Associazione Angela Serra onlus e con l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per l'istituzione di una borsa di studio quinquennale per l'attivazione di un posto aggiunto di medico in formazione specialistica nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia;      e stipulato un protocollo d'intesa: 
        con la Mad Science Italia S.r.l., che opera nel settore dell'intrattenimento e formazione a carattere scientifico di bambini tra 4 e 12 anni. | 
	
	|  | 
		  
    | 
      PATROCINI
 L'Associazione Levi-Montalcini ha inoltre:
 
        dato sostegno economico e patrocinio, insieme alla Fondazione Agarini, al Seminario Internazionale “La scienza davanti alle corti” , organizzato dalla Fondazione Collegio Ghislieri e dall'Università degli Studi di Pavia volto a creare un network di giudici e scienziati capaci di interagire in presenza di casi giudiziari inerenti alle nuove frontiere della scienza e non ancora regolati da leggi né nazionali né internazionali;patrocinato la campagna informativa “Pastiglia? No. Grazie!”  promossa nei locali notturni volta a sensibilizzare i giovani sui rischi dell'uso delle droghe sintetiche. | 
	  
	   |  | 
		  
    | 
      INIZIATIVE PROMOZIONALI
 Nell’ottica di divulgare il sapere scientifico e di incentivare le iscrizioni di nuovi Associati, l’Associazione Levi-Montalcini ha:
 
        finanziato la stampa del numero speciale della rivista A&RT, Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, monografia sull’opera dell’architetto Gino Levi-Montalcini;presentato ufficialmente a Roma, nel novembre 2004, il libro “Alla scoperta dei Premi Nobel Rita Levi-Montalcini” con la partecipazione della Scienziata e di eminenti relatori.  | 
	 
	   |  | 
		  
    | 
      ATTIVITA' DEI CENTRI DI ORIENTAMENTO
 I nostri orientatori offrono gratuitamente alle scuole del territorio un percorso di orientamento, che si articola generalmente su due anni, rivolto alle classi di seconda e terza media proponendo alcuni test per individuare gli interessi dei ragazzi. Dopo averne analizzato e discusso i risultati con gli insegnanti, incontrano singolarmente su appuntamento le famiglie ed i ragazzi interessati ad approfondimenti.
 Inoltre alcuni centri svolgono attività culturali connesse all'orientamento volte a consolidare i rapporti con le scuole e che possiamo così riassumere: 
        Abano Terme (Pd) ha: 
          
            sottoscritto una convenzione con il Comune di Abano Terme al fine di realizzare misure atte a prevenire la dispersione scolastica ed il disagio dell'età evolutiva rivolta ad alunni dell'Istituto Comprensivo “Vittorino da Feltre”; sottoscritto una convenzione con il Comune di Selvazzano Dentro per la realizzazione di corsi di recupero e sostegno scolastico rivolti ad alunni della Scuola Media Statale “Michelangelo Buonarroti”; sottoscritto una convenzione con la Scuola Media Statale “Tomaso Albinoni” di Tencarola di Selvazzano Dentro per l'attuazione di corsi di recupero negli ambiti linguistico-grammaticale e logico-matematico;promosso incontri di approfondimento culturale per i maturandi di alcuni istituti scolastici della provincia di Padova. 
        Caluso (To) organizza ogni anno un concorso/progetto che coinvolge le scuole del primo e secondo ciclo del Canavese:
          
            nel 2003, Anno Internazionale delle Acque Dolci, ha organizzato “Freshwater”, patrocinato dall'UNESCO e dalla Provincia di Torino, per sensibilizzare i giovani contro lo spreco e l'inquinamento delle acque dolci: i vincitori del premio hanno potuto visitare i centri di ricerca del CNR a Tor Vergata, incontrando la Prof.ssa Rita Levi-Montalcini;nel 2004 ha organizzato “Orientamento sul campo” con l'obiettivo di permettere ai giovani studenti di conoscere, visitandole, le diverse realtà lavorative presenti nel territorio canavesano e di incontrare le figure professionali ivi operanti, in modo da poter effettuare scelte di studio o di lavoro corrispondenti alle proprie attitudini: i vincitori del premio hanno potuto visitare i centri di ricerca del CNR a Tor Vergata ed intrattenersi con la Prof.ssa Rita Levi-Montalcini;nel 2005, Anno Europeo della Cittadinanza attraverso l'Educazione, ha promosso la “Guida turistica del Canavese per i ragazzi d'Europa” con l'obiettivo di stimolare negli studenti la conoscenza del territorio canavesano e così trasmetterla ai coetanei residenti nei paesi della Comunità Europea: i vincitori del premio hanno goduto di un viaggio di due giorni a Strasburgo;nel 2006 ha promosso il concorso “Riduciamo la produzione dei rifiuti” prendendo spunto dall'approvazione del V Programma d'azione della CE; 
            ha inoltre:  
            dato il proprio patrocinio insieme al Comune di Caluso e alla Regione Piemonte alla “Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica” organizzata dal Liceo Scientifico Statale “Martinetti”;organizzato insieme al Liceo Scientifico Martinetti di Caluso, nell'ambito della “Settimana della Scienza”:                
              
                la presentazione per le scuole del Canavese del libro “Alla scoperta dei Premi Nobel Rita Levi-Montalcini”;un incontro con i RIS di Parma, Reparto di Investigazione Scientifica dell'Arma dei Carabinieri. 
        Pinerolo (To) ha ottenuto un finanziamento dalla Compagnia di San Paolo per l'assegnazione di due borse di studio quinquennali ad allievi di scuole statali del primo e secondo ciclo. 
	    Ponte San Nicolò (Pd) organizzata corsi di recupero per ragazzi a rischio di abbandono scolastico e corsi di “metodologia allo studio”.  
		Scandiano (Re) : 
          
            promuove annualmente l'iniziativa “L'Università va a scuola”, giornate di orientamento rivolte alle scuole del secondo ciclo di Reggio Emilia e provincia in cui le Università di Bologna, Parma, Modena e Reggio Emilia evidenziano le differenti specializzazioni che ciascun ateneo offre;ha collaborato all'organizzazione della “Settimana della Scienza a Scandiano”  inaugurata il 6 maggio 2006 dalla Professoressa Rita Levi-Montalcini. | 
	 
				|   | 
		  
				|   I - 10121 Torino - Via Sebastiano Valfrè, 16cell. +39 3490797634 -
 e-mail associazione@levimontalcini.org
 Destina il tuo 5 per mille all’Associazione Levi-Montalcini
 nel riquadro "Sostegno degli enti del terzo settore”
 indica il nostro codice fiscale 97629860012
 
 Sostieni il nostro impegno a favore dei giovani con un bonifico a
 Associazione Levi-Montalcini onlus
 IBAN IT77Y0200801105000040707088
 
 | 
			
				| 
 | 
			
    | 2005 Realizzazione by
        Facile srl
       |